ll Bando prevede contributi a fondo perduto, rivolti alle MPMI di tutti i settori economici, attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo. Il Bando fa parte delle iniziative previste dal Piano Transizione 4.0.
Le risorse camerali a disposizione dell’intervento sono pari a 230.000 euro.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 70% della spesa sostenuta, purché ammissibile, con un massimale di 7.500,00 euro. Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di 250,00 euro nel rispetto dei pertinenti massimali “de minimis”.
È previsto un importo minimo di investimento di 5.000,00 euro.
Sono ammissibili le spese per servizi di consulenza e/o formazione e di acquisto di beni e servizi strumentali relativi a una o più tecnologie fra quelle previste all’art. 2 del bando. Le spese relative ai servizi di consulenza e/o formazione devono rappresentare almeno il 30% dei costi ammissibili.
Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale I4.0 ricompresi nel presente Bando sono:
ELENCO 1: utilizzo delle tecnologie di cui agli allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i. inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:
– robotica avanzata e collaborativa
– interfaccia uomo-macchina
– manifattura additiva e stampa 3D
– prototipazione rapida
– internet delle cose e delle macchine
– cloud, fog e quantum computing
– cybersecurity e business continuity
– big data e analytics
– intelligenza artificiale
– blockchain
– soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)
– simulazione e sistemi cyberfisici
– integrazione verticale e orizzontale
– soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della gestione della supply chain
– soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc)
– sistemi di e-commerce
– sistemi per lo smart working e il telelavoro
– soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire il distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza Covid-19
– connettività a banda ultralarga.
ELENCO 2: utilizzo di altre tecnologie digitali propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1, limitatamente ai servizi di consulenza e secondo quanto previsto nel “Piano di innovazione digitale dell’impresa”:
– sistemi di pagamento mobile e/o via Internet e fatturazione elettronica
– sistemi fintech
– sistemi EDI, electronic data interchange
– geolocalizzazione
– tecnologie per l’in-store customer experience
– system integration applicata all’automazione dei processi
– tecnologie della next production revolution
– programmi di digital marketing
– soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica.
Non sono ammissibili le spese per:
- trasporto, vitto e alloggio;
- servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali, quali i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile, legale, o di mera promozione commerciale o pubblicitaria;
- servizi per l’acquisizione di certificazioni (es. ISO, EMAS, ecc.);
- servizi di supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge.
Sono ammissibili a contributo le spese sostenute a partire dal 01/01/2021 fino al 120° giorno successivo alla data della Determinazione di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse.
L’agevolazione è concessa in base al regime “de minimis” e non è cumulabile con altri interventi agevolativi per gli stessi costi ammissibili.
Destinatari
Beneficiari dei contributi sono le imprese che rientrino nella definizione di micro, piccola e media impresa data dalla normativa comunitaria recepita a livello nazionale.
I soggetti beneficiari devono possedere tutti i requisiti previsti dal bando al momento della presentazione della domanda e fino alla liquidazione dell’aiuto.
